...
Carrello
Carrello

Contusioni muscolari, distorsioni, contratture, strappi: cosa sono e come intervenire

Fenizon contusioni muscolari

Contusioni muscolari, distorsioni, contratture e strappi sono la conseguenza di un trauma diretto (urti, cadute o infortuni) che coinvolge principalmente i vasi sanguigni e linfatici causando una fuoriuscita di sangue in prossimità dello stato più superficiale della pelle.

CONTUSIONI

Le contusioni conosciute più comunemente come lividi sono delle lesioni traumatiche, di natura più o meno importante in base a quanto forte è stato il trauma e profonda la lesione.  Nella maggior parte dei casi, il livido si presenta in seguito a urti accidentali, lussazioni o infortuni di lieve entità che possono verificarsi nella vita di tutti i giorni e a cui si è più esposti praticando attività fisica. La pelle non presenta alcuna ferita ma i vasi capillari che si trovano sotto il tessuto cutaneo sono danneggiati e riversano all’esterno il sangue che rimane così intrappolato sotto. Può tuttavia capitare che lo stravaso ematico si verifichi all’improvviso e senza alcun apparente motivo. Il livido può infatti comparire a causa di patologie che ne predispongono la formazione come la cirrosi epatica, la leucemia e lo scorbuto.

In altre situazioni il trauma può essere più importante e raggiungere tessuti più profondi come muscoli, tendini, legamenti e articolazioni.

Le persone anziane sono più esposte alla comparsa accidentali di lividi poiché, con l’avanzare dell’età, la pelle tende a diventare più sottile e i vasi sanguigni più fragili. Farmaci anticoagulanti, antiaggreganti e antinfiammatori possono causare o facilitare la formazione di un livido.

Lividi e contusioni possono variare di grado in base all’entità dell’evento traumatico e si presentano all’esterno sottoforma di lividi dal colore più o meno intenso, a seconda dell’intensità del trauma.

Si va dall’ecchimosi – il classico livido verdastro-violaceo – se lo stravaso ematico è modesto fino alla formazione di un ematoma (caratterizzato da più grandi accumuli di sangue in un organo, tessuto o spazio) se la fuoriuscita di sangue dai piccoli vasi è più copiosa e profonda.

COME SI MANIFESTANO LIVIDI E CONTUSIONI
Lividi e contusioni si manifestano con una macchia dal colore rosso-violaceo sulla superficie della pelle che non scompare alla pressione. Sono necessari circa 15 giorni perché l’infiltrazione di sangue diventi verde o gialla fino allo spontaneo, naturale e completo assorbimento.Alla comparsa del livido si associano altri sintomi a livello locale. Ne elenchiamo alcuni:

  • dolore, senso di tensione e tumefazione locale;
  • sensazione di intorpidimento nell’area interessata;
  • prurito, formicolio o sensazione di bruciore;
  • piccole abrasioni cutanee, desquamazione e formazione di croste.

La comparsa del livido non presenta rischio di infezione, non verificandosi alcuna lacerazione della superficie cutanea.

DISTORSIONI

La distorsione è invece un trauma che avviene a livello articolare coinvolgendo i legamenti, spesso dovuto a un movimento sbagliato.

CONTRATTURA MUSCOLARE

La contrattura muscolare insorge quando il tessuto muscolare viene sollecitato meccanicamente oltre il suo limite di sopportazione fisiologico: l’eccessivo carico innesca un meccanismo di autodifesa che porta il muscolo a contrarsi involontariamente. Non si ha quindi la rottura delle fibre muscolari ma solo un’alterazione della funzionalità contrattile. Diverso è invece lo strappo muscolare, durante il quale il muscolo subisce uno stiramento tale da provocare la rottura delle fibre muscolari.

COME INTERVENIRE: TRATTAMENTO E CURA

Tutte le situazioni elencate sono associate ad infiammazione e dolore. Come intervenire?

Fenizon è un dispositivo medico in emulgel che con la sua formulazione a base di olio ozonizzato, escina, arnica montana, artiglio del diavolo e acido ialuronico agisce sull’infiammazione ed è utile nel dare sollievo in caso di dolore muscolare, articolare e reumatico. Tramite l’utilizzo dell’antinfiammatorio topico Fenizon Emulgel è possibile accelerare il processo di guarigione e ridurre il dolore.

Grazie al principio attivo dell’arnica e alle sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e antidolorifiche, Fenizon Emulgel favorisce il riassorbimento dei liquidi, allevia il dolore e accelera la guarigione.

 

Scopri Fenizon, il nuovo emulgel Fenix Pharma per traumi locali e contusioni:  Fenizon contusioni muscolari

Condividi:

Ultime notizie: