La 60a Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2016 anno internazionale dei legumi.
La FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) è stata incaricata di promuovere i legumi in collaborazione con i governi e le istituzioni, per sensibilizzare la popolazione sui benefi ci nutrizionali di questi alimenti.
Fra gli obiettivi c’è quello di incoraggiare dei legami fra la catena produttiva, incrementare la produzione, utilizzare al meglio la rotazione delle coltivazioni e potenziare il commercio.
Perché i legumi sono tanto importanti?
Perché lenticchie, fagioli, piselli e ceci (solo per citare i più comuni) sono fra gli alimenti essenziali del paniere.
Sono fonte di proteine e aminoacidi e soprattutto sono un cibo di origine vegetale il cui consumo andrebbe incrementato per prevenire tante patologie della nostra epoca, come obesità, ipertensione, colesterolo alto, diabete di tipo 2 e cancro.
In più, le piante di legumi fanno bene all’ambiente, perché hanno la capacità di fissare il nitrogeno e quindi possono aumentare la fertilità del suolo.
A differenza di altri cibi sani ma più costosi perché esclusivi di alcuni territori, i legumi sono coltivati in tutto il mondo, sono presenti da millenni nelle diete di tutto il mondo.
I legumi tra storia e presente
Molti storici affermano che i Romani riuscirono a conquistare il mondo è perché avevano con loro scorte di lenticchie e fagioli, piuttosto che doversi preoccupare di procurarsi il cibo nei territori da conquistare. I Romani scelsero dunque i legumi in quanto cibi proteici leggeri da trasportare, sani, nutrienti e pratici da cucinare, perfetti per le lunghe distanze, immuni dai problemi di deterioramento.
Eppure ci dimentichiamo di usarli
Purtroppo al giorno d’oggi, questi preziosissimi legumi sono spesso abbandonati nelle nostre dispense. Piselli e lenticchie, però, sono molto veloci da cucinare al pari del riso e sono ricchissimi di nutrienti indispensabili.
Da non dimenticare, per chi ha la celiachia i legumi e le loro farine rappresentano una gustosa e importante alternativa senza glutine.
Consigliamo di abbinare sempre ad una sana alimentazione il nostro Sliver per migliorare le funzioni del fegato.